![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Filosofia dell’evento: Un nuovo modello distributivo Aprire una nuova via nel mondo della distribuzione alimentare e della commercializzazione di prodotti artigianali. poter trovare produzioni di eccellenza, fatte in modo artigianale, secondo parametri della tradizione e della genuinità, con connotazione di qualità e naturalità, ad un prezzo accessibile. Il più possibile lontani dal mondo della produzione industrializzata di prodotti, dalla logica della globalizzazione, dal mondo della standardizzazione e formattazione di prodotti, che significa spesso perdita di personalità e radici del prodotto stesso. Ma molto lontani dall’impersonalità, dalla standardizzazione, dalla codifica formale degli atti d’acquisto presso la grande distribuzione, il palcoscenico all’interno del quale si muovono e performano i prodotti del mondo industrializzato. Viviamo con distacco l’acquisto a tutti i costi secondo una logica di consumi spesso senza una vera esigenza. Il più possibile vicini Dal territorio, per il territorio. Ci uniamo alle risorse del territorio, vogliamo metterci a disposizione delle strutture ricettive locali unitamente ad operatori turistici impegnati nella valorizzazione dello stesso. Questo è il nostro punto di arrivo, gli abitanti - che devono trasformarsi da consumatori in coproduttori totali – ed il patrimonio di tradizioni da salvaguardare ed evidenziare. Abbiamo in mente una “democratizzazione” della qualità alimentare come processo che ci troveremo inevitabilmente ad affrontare. Pensiamo di poterlo definire un modello di Distribuzione Ragionata (non solo Organizzata). In merito al concetto “grande” vogliamo contrapporre un concetto di “tipica”. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |